Dicembre 2018
Il consorzio t33-Naxta condurrà la valutazione dei Programmi Nazionali di UNDP
per Serbia, Macedonia e Kosovo nelle seguenti aree: ambiente e gestione delle
risorse naturali, governance e crescita inclusiva e sostenibile. Il progetto
mobiliterà 5 esperti valutatori e si concluderà a Novembre 2019.
Ottobre 2018
Naxta fornirà supporto alle attività di controllo relative al PON METRO (Piano
Operativo Nazionale) della Città Metropolitana di Bologna, per un volume di
rendicontazione di spesa di circa € 5.000.000,00.
Ottobre 2018
Naxta gestirà il progetto Innoxenia, finanziato dal programma di Cooperazione
Territoriale Europea Interreg ADRION 2014-2020, per conto della provincia di
Rimini, partner del progetto. Il progetto propone di migliorare le capacità di
innovazione del settore del turismo nell’area adriatica e ionica grazie
all’utilizzo di prodotti innovativi, processi e servizi volti a integrare
l’offerta naturale e culturale.
Agosto 2018
Naxta supporterà il CNA nelle attività di comunicazione del progetto I-CON,
nell’ambito del programma di Cooperazione Territoriale Interreg Central Europe
2014-2020. Il progetto mira a stimolare l’attività economica, l’occupazione e
favorire l’innovazione, con un focus particolare sul settore food e su tutta la
filiera, per favorire la ripresa nelle aree più periferiche dei Paesi/regioni
coinvolti nel progetto.
Luglio 2018
Naxta gestirà il progetto ATRIUM Plus, finanziato dal programma di Cooperazione
Territoriale Europea Interreg Italia-Croazia 2014-2020, per conto dei comuni di
Forlì e di Ferrara, rispettivamente capofila e partner di progetto. Il
progetto mira a fare del patrimonio culturale dei regimi totalitari del XX
secolo un’attrazione turistica adottando un approccio informato ed etico.
Luglio 2018
Si è concluso con successo il progetto finanziato da UNDP Bosnia Erzegovina
condotto dal consorzio ARS Progetti-Naxta e finalizzato alla preparazione e
realizzazione di programmi di training sul processo di integrazione europea e
programmazione dei fondi europei IPA per il rafforzamento delle capacità di
governance nella pianificazione di politiche pubbliche in Bosnia Erzegovina.
Giugno 2018
Naxta condurrà attività di assistenza tecnica per la gestione di due progetti
di Cooperazione Territoriale: ProteCHt2save, finanziato dal programma Interreg
Central Europe 2014-2020, per conto del Lead Partner ISAC-CNR, e Adrion5senses,
finanziato dal programma Interreg ADRION 2014-2020, per conto di SIPRO Ferrara,
partner del progetto.
Maggio 2018
Naxta si è aggiudicata la gestione del progetto FEEDSCHOOL, finanziato dal
Programma Di Cooperazione Territoriale Interreg Central Europe 2014-2020. Naxta
gestirà il progetto per conto del Lead Partner ENEA - Agenzia nazionale per le
nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Dicembre 2017
Si è appena concluso lo study visit presso la Regione Emilia Romagna per una
delegazione dalla Libia sul tema della sanità, organizzato da Naxta nell’ambito
del programma Libyan Health System Strengthening (LHSS) del GIZ e finanziato
dalla Commissione Europea. La delegazione era composta da 16 partecipanti
provenienti da enti di assistenza sanitaria da tutta la Libia.
Dicembre 2017
Il consorzio ARS Progetti-Naxta si è aggiudicato il contratto UNDP per la
preparazione e realizzazione di programmi di training sul processo di
integrazione europea e programmazione dei fondi europei IPA per il
rafforzamento delle capacità di governance nella pianificazione di politiche
pubbliche in Bosnia Erzegovina. Il progetto avrà inizio a dicembre 2017 e si
protrarrà fino ad aprile 2018 e vede come destinatari i funzionari
dell’amministrazione locale e cantonale.
Novembre 2017
Naxta si è aggiudicata la gestione del progetto “Support to Libyan Local Actors
to Improve Services Delivery and to Better Manage the Reconstruction Efforts”
(LASDR), gestito dalla Fondazione Alma Mater e finanziato dalla Commissione
Europea e dal Ministero degli Esteri francese. Il progetto mira allo
svolgimento di attività di empowerment orientate al processo di pianificazione
della ricostruzione post bellica, destinate a personale dell’Università di
Benghazi e delle amministrazioni locali delle Municipalità della Grande
Benghazi.